immagine

News dal Gridas

Biciclettata per padre Giovanni Fantola

15-11-09

Il Comitato Spazi Pubblici promuove una manifestazione per domenica 15 novembre 2009 per ricordare Padre Giovanni Fantola, ad un anno dalla sua scomparsa. Una straordinaria figura che, nel breve tempo in cui ha operato a Scampia, ha lasciato una traccia indelebile per il suo impegno nei confronti degli emarginati e dell’ambiente. Padre Giovanni era anche un assiduo frequentatore del cineforum del GRIDAS.

L’originalità della manifestazione sta nella “biciclettata”, un percorso in bici per le strade del quartiere, anche perché Giovanni si muoveva costantemente con la sua “fragile” bicicletta nera.

La manifestazione è anche l’occasione per sostenere e rilanciare la Delibera Comunale 1147 del 01 Agosto 08 che prevedeva la costruzione di una “pista ciclabile” a Scampia. 

Slogan della Manifestazione è: “A Scampia le BICI le abbiamo, ci manca la PISTA!”.

Altre motivazioni arricchiscono la manifestazione: avviare una Ciclo-officina da parte del Mammut per utilizzare le competenze di alcuni ragazzi del quartiere, avviare l’operazione Mal’Aria da parte di Legambiente, contro l’inquinamento atmosferico che, da qualche tempo, affligge anche il nostro territorio. 

Vi aspettiamo alle 09:30 nella Piazza dei Grandi Eventi di Scampìa in sella alla vostra bicicletta! 

CLANDESTINO DAY anche al GRIDAS

25-09-09

Nell'ambito del "CLANDESTINO DAY" promosso dal settimanale dei Cantieri Sociali "CARTA", Venerdì 25 settembre 2009, ore 18:30 il GRIDAS organizza la proiezione del film clandestino

COME UN UOMO SULLA TERRA
di Riccardo Biadene, Dagmawi Yimer e Andrea Segre. Produzione Asinitas onlus in collaborazione con ZaLab. Libia/Italia, 2008. 52'

Il documentario racconta il viaggio dei migranti africani che attraversano il deserto e i lager della Libia, subendo ogni tipo di violenza, prima di raggiungere l'Italia.

Uno dei protagonisti e registi del documentario è Dag Yimer, studente di giurisprudenza ad Addis Abeba, in Etiopia, che, a causa della forte repressione politica nel suo paese decide di emigrare. Nell'inverno 2005 attraversa via terra il deserto tra Sudan e Libia. Nel paese di Gheddafi, però, subisce non solo le violenze dei contrabbandieri che gestiscono il viaggio verso il Mediterraneo, ma soprattutto quelle della polizia libica, responsabile di indiscriminati arresti e disumane deportazioni. Dag sopravvive alla trappola Libica e riesce ad arrivare via mare in Italia, a Roma, dove frequenta la scuola di italiano Asinitas onlus, punto di incontro di molti migranti africani. Qui impara l'italiano ma anche il linguaggio del video-documentario. Così decide di raccogliere le memorie dei suoi coetanei sul terribile viaggio attraverso la Libia, e di provare a rompere l'incomprensibile silenzio su quanto sta succedendo nel paese del colonnello Gheddafi, con il quale il parlamento italiano ha ratificato un accordo, il cui vero obiettivo resta la repressione dei migranti.
«Come un uomo sulla terra» è dunque un viaggio di dolore e dignità, attraverso il quale Dagmawi Yimer riesce a dare voce alla memoria quasi impossibile di sofferenze umane, rispetto alle quali l'Italia e l'Europa hanno responsabilità che non possono restare nascoste.


Siete tutti invitati a partecipare e a promuovere il "CLANDESTINO DAY".

SIAMO TUTTI CLANDESTINI!

Il GRIDAS.

altre info: qui

"Felice!" al GRIDAS

3-07-09

Nell'ambito del Simposio Internazionale d'Arte organizzato dalla società cooperativa sociale Occhi Aperti  e dall'associazione di volontariato Arrevutammoce,

venerdì 3 luglio 2009, alle ore 19:00, presso la sede del GRIDAS



si terrà un incontro con gli artisti italiani e spagnoli ospiti dei Lasalliani di Scampìa per presentare le iniziative del GRIDAS e vedere insieme il documentario "Felice!" di Matteo Antonelli e Rosaria Désirée Klain.



altre info: qui

'O CINEMA SOTTO 'E CULONNE

2-07-09

Cineforum popolare
'O CINEMA SOTTO 'E CULONNE

Cineforum gratuito settimanale estivo promosso dal GRIDAS, dall'associazione Figli del Bronx e dal Centro Territoriale Mammut da luglio a ottobre.

Le proiezioni si tengono il giovedì alle ore 20:30 (appena fa buio...) sotto le colonne della Piazza dei Grandi Eventi di Scampìa.

Direzione artistica: Gennaro.

Giovedì 2 luglio 2009 - fuori ciclo
FORTAPASC
di Marco Risi, 2009

Giovedì 9 luglio 2009 - ciclo cinesi
KU FU? DALLA SICILIA CON FURORE
di Nando Cicero, 1973

Giovedì 16 luglio 2009 - fuori ciclo
L'UOMO IN PIU'
di Paolo Sorrentino, 2001

Giovedì 23 luglio 2009 - ciclo donne
TANO DA MORIRE
di Roberta Torre, 1997

Giovedì 30 luglio 2009 - ciclo frode
IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANAS
di Woody Allen, 1971

Giovedì 6 agosto 2009 - ciclo città
PROIBITO RUBARE
di Luigi Comencini, 1948

a seguire
THE GRAFFITI ARTIST
di J. Bolton, 2004

- pausa -

Giovedì 10 settembre 2009 - ciclo città
PA-RA-DA
di Marco Pontecorvo, 2008

Giovedì 17 settembre 2009 - ciclo donne
ANGELA
di Roberta Torre, 2002

Giovedì 24 settembre 2009 - ciclo cinesi
L'URLO DI CHEN TERRORIZZA L'OCCIDENTE
di Bruce Lee, 1972
 
Giovedì 1 ottobre 2009 - fuori ciclo
FRATELLI
di Abel Ferrara, 1999

Giovedì 8 ottobre 2009 - ciclo città
SOTTO LA STESSA LUNA
di Carlo Luglio, 2006


Vi aspettiamo sotto 'e culonne!