News dal Gridas
Come suona il Caos 2024 a Scampia!
15-09-24
Domenica 15 settembre 2024 siamo coinvolti e partecipiamo alla terza edizione di "Come suona il caos?" che si terrà a Scampia.
La manifestazione eco musicale ideata da Maurizio Capone prevede un'iniziativa mattutina di pulizia e ricerca materiali da convertire, poi, in strumenti musicali nel pomeriggio quando la giornata prosegue con workshop, incontri, banchetti informativi, interventi illustri e concerto con tanti ospiti illustri.
L'appuntamento mattutino è alle ore 10:30 a Piazza "Giovanni Paolo II" a Scampia, per pulire l'area attorno alla sede del Centro Territoriale Mammut e il "Giardino delle Meraviglie".
Nel pomeriggio, si inizia alle ore 17:00 presso il Parco "Corto Maltese" per i vari momenti previsti, punti informativi delle associazioni, spettacolo di "Pulcinella" di Casa Giuarattelle di Bruno Leone, workshop di Maurizio Capone sulla costruzione di strumenti musicali dai materiali raccolti in mattinata, parate sonore, interventi e concerto finale.
Qui il programma completo di Come Suona il Caos 2024.
Una sintesi nella locandina allegata.
Anche FIAB Napoli Cicloverdi parteciperanno con una ciclopasseggiata per Scampia, anche come preludio alla SEM (Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) che si svolge dal 16 al 22 settembre e che quest’anno é dedicata alla condivisione dello spazio pubblico. Per chi vuole prendere parte, l'appuntamento in bici è alle ore 9:00 alla Stazione Metropolitana di Chiaiano per raggiungere Via Miano. E da lì Scampia.
Qui il loro evento Facebook.
Per informazioni e contatti sulla ciclopasseggiata: Presidente FIAB Napoli Cicloverdi Teresa Dandolo (cell. 338.7523019)
Qui l'intervento di Maurizio Capone al TG3 Campania di venerdì 13 settembre 2024.
altre info: qui
Prossimi appuntamenti
4-07-24
Il GRIDAS ha una comodissima Newsletter 41.0 (creata nel 41° anno di vita) in doppia versione a seconda delle preferenze: arriva via e.mail e/o via WhatsApp.
Ci si iscrive dal questo bellissimo sito.
* APPUNTAMENTI:
. Il Cineforum gratuito settimanale promosso dal GRIDAS a Scampia presso la propria sede (Centro Sociale di Via Monte Rosa, 90/b, Ina Casa, Scampia-Napoli) è in pausa estiva.
Qui la motivazione e la programmazione fatta con link di approfondimento.
Durante i mesi estivi siamo in sede solo se ci sono iniziative e ci aggreghiamo sul territorio a iniziative di rete che segnaliamo sulla pagina facebook e questa, nella newsletter o su questo sito.
. Ogni Ultimo sabato mattina del mese siamo a Largo Battaglia a Scampia con la rete Pangea per la cura collettiva del "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza" creato dal basso da associazioni e scuole riqualificando un'area ex discarica di 4000 mq.
* AGGIORNAMENTI:
- Qui la pagina delle reti sociali cui abbiamo aderito e alcuni links di approfondimento.
- Abbiamo ristampato "L'UTOPIA PER LE STRADE" di Felice Pignataro!
Il libro è ora finalmente disponibile in varie forme e modi.
- L'udienza del Processo d'appello si è tenuta Martedì 7 febbraio 2023. Abbiamo avuto la sospensiva della sentenza in attesa dell'udienza fissata per il 5 marzo 2024 > rinviata a novembre 2024. #IlGRIDASNonSiTocca
Vi aspettiamo a Scampia!
#CineforumGRIDAS di Mercoledì!
26-06-24
In occasione e a supporto del Mediterraneo Antirazzista Napoli, questa settimana il Cineforum settimanale gratuito del GRIDAS si tiene eccezionalmente di Mercoledì!
# CineforumGRIDAS: ECCEZIONALMENTE DI MERCOLEDI':
Mercoledì 26 giugno 2024 - Ore 18:30
Proponi un film...
THE YEARS WE HAVE BEEN NOWHERE
di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini. Italia, 2023. 80'
Le storie di alcune persone che hanno lasciato, per motivi diversi, la loro patria in Africa per cercare un futuro in Europa vengono descritte e lette sotto una luce diversa. Il termine che viene utilizzato sin dall'inizio è forte quanto, purtroppo, esplicito ed appropriato: deportazione. Le loro vicende personali ne rafforzano il significato gettando un'ulteriore e pesante ombra sulla cosiddetta questione dei migranti.
Interviene il co-regista Mauro Piacentini.
[Il Cineforum settimanale gratuito del GRIDAS torna dopo l'estate].
Qui la programmazione completa.
La TV isola, il Cinema unisce: Torniamo al Cinema!
Qui il programma del Mediterraneo Antirazzista Napoli.
. Sabato 29 giugno 2024, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, siamo a Largo Battaglia a Scampia come ogni ultimo sabato mattina del mese, per la cura collettiva del "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza" realizzato dal basso dalla rete Pangea fatta da persone, associazioni e scuole del territorio.
Vi aspettiamo a Scampia!
URRA! IL FESTIVAL DELLE CITTA' BAMBINE
14-06-24
Venerdì 14 giugno NON c'è il #CineforumGRIDAS, siamo in sede dalle ore 18:00 per accogliere alcune persone per mostrare e provare maschere (al piano superiore del centro sociale) per la FESTA e successiva PASSEGGIATA dalla PIAZZA a Chikù del sabato 15 giugno mattina per:
URRÀ! IL FESTIVAL DELLE CITTÀ BAMBINE
Qui l'evento facebook, trascritto di seguito per chi non ha facebook.
URRÀ! IL FESTIVAL DELLE CITTÀ BAMBINE
Sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 giugno 2024
Scampia, Napoli
presso CHIKÙ - gastronomia cultura tempo libero
Largo della Cittadinanza Attiva
PROGRAMMA UFFICIALE
SABATO 15 GIUGNO
ore 9:30
Urrà! FACCIAMO LA CITTÀ!
Raduno in Piazza GIovanni Paolo II
. STRISCIONI IN CORSO; SCRITTURE PARTECIPATE
Laboratorio a cura di Nino Come
. MURGA PER TUTTI E TUTTE
Danze, trucchi e musica a cura del Frente Murghero Campano
ore 10:00
.IL MATTINO HA LORO IN BOCCA:
. LE PAROLE IN FILASTROCCA
Spettacolo di Massimiliano Maiucchi
ore 11:00
Passeggiata dalla Piazza Giovanni Paolo II fino a Chikù Cibo e Cultura
in compagnia di:
Frente Murghero Campano
Le Maschere Rigoberta Menchù Tum, Mondiala e il Sole dal GRIDAS
e tutta la grande tribù del progetto nazionale IP IP Urrà
*dalle 12:30 alle 19:30 stazioni sempre aperte
ore 13:00
TUTTI A TAVOLA!
PRANZO di comunità aperto a tutte e a tutti da CHIKÙ cibo e cultura
A cura de LA KUMPANIA
Sottoscrizione libera, prenotazione necessaria
. LE STORIE VIAGGIANO
Murales partecipato a cura di Fuad Aziz
per: ADULTI
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 15:00 al tramonto
. CAFFÈ DEI PAPÀ
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
dove: AGORÀ
dalle 15:00 alle 17:00
. I TRAVASI
LABORATORIO SENSORIALE a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e 0-3 ANNI con genitori
dove: TENDA DELL’ORTICA
dalle 15:00 alle 17:00
. DAMA
Laboratorio di costruzione a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e dai 4 in su
dove: FUORIGIOCO
dalle 15:00 alle 17:00
. IL BAMBINO SCIENZIATO
Laboratorio di esplorazione sensoriale della scienza a cura di Boboto
per: max 15 bimbi /e dai 4 ai 6 anni
dove: TENDA DELLE FARFALLE
dalle 15:30 alle 16:45
. FATE GIRARE!
Laboratorio di pre-cinema, alla scoperta del prassinoscopio
a cura de LA CASA DEI CONIGLI
per: bimbi/e dai 7 anni in su, 10 per volta
dove: SALA INTERNA
dalle 15:30 alle 18:00
. CREIAMO I NOSTRI QUADRI
Laboratorio in cui creare opere d’arte a partire dai grandi artisti
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e 0-6 con genitori
dove: ATELIER DELLE ARTI E DEI TALENTI
dalle 16:15 alle 17:00
. DALLA MIA PARTE
Muri, confini o porte chiuse: libri in cui un divieto…cambia la storia!
a cura dell'Ass.Teatrulla
per: bimbi/e dai 3 anni in su
dove: LETTURE E IMMAGINAZIONE
dalle 16:45 alle 17:30
. A RIMA CON JULLY, IL RE DEI CITRULLI
Spettacolo di filastrocche a cura di Massimiliano MAIUCCHI
Per: bimbi/e 0-6 anni
dove: TENDA DELLE FARFALLE
dalle 17:30 alle 18:30
. LA CURA DELLE PAROLE
Cristina Bellemo incontra giovani e adulti
dove: ARENA DELLA TERRA
dalle 17:00 alle 19:00
. RACCONTIAMOCI UNA STORIA
Roberto Piumini incontra bambine e bambini di 6-8 anni
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 17:00 alle 17:50
. RACCONTARE IN CORO
Roberto Piumini incontra bambine e bambini dai 9-11 anni
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 18:00 alle 19:30
. ORSO BUCO!!!
LABORATORIO Andiamo tutti insieme alla ricerca della tana di orso
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e 2-6 anni con genitori
dove: ATELIER DELLE ARTI E DEI TALENTI
dalle 18:00 alle 19:00
. CENA da Chikù su prenotazione al numero indicato
A cura de LA KUMPANIA
dalle 19:30
. MADAME SOUFFLÈ
Spettacolo teatrale a cura di TEATRULLA
alle ore 21:00, presso l’Arena della Luna
Prima della buonanotte:
. ARRIVA IL KAMISHIBAI
PER TUTTI E TUTTE
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
DOMENICA 16 GIUGNO
*dalle 10:30 alle 19:30 stazioni sempre aperte
. LE STORIE VIAGGIANO
Murales partecipato a cura di Fuad Aziz
per: RAGAZZI/E E ADULTI
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 10:00 al tramonto
. LA MAGICA SETTIMANA
Incontro-laboratorio sugli alberi genealogici, per famiglie fantasiose
a cura di Cristina Bellemo
per: genitori e bambini/e, max 30 partecipanti
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 10:00 alle 12:00
. DAMA
Laboratorio di costruzione a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e dai 4 in sù
dove: FUORIGIOCO
dalle 10:00 alle 12:00
. NERO
Lasciamo segni, tracce, orme…nero su bianco!
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e 0-6 con genitori
dove: ATELIER DELLE ARTI E DEI TALENTI
dalle 11:00 alle 12:00
. IL CERCHIO DELLE PAROLE
a cura dell’equipe Ip Ip Urrà
per adulti e genitori
dove: AGORÀ
dalle 10:30 alle 12:30
. IL BAMBINO SCIENZIATO
Laboratorio di esplorazione sensoriale della scienza a cura di Boboto
per: max 15 bimbi /e dai 4 ai 6 anni
dove: TENDA DELLE FARFALLE
dalle 11:00 alle 12:00
. APERITIVO CON JULLY
Spettacolo di filastrocche a cura di Massimiliano Maiucchi
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 12:30 alle 13:00
PRANZO da Chikù su prenotazione
A cura de LA KUMPANIA
dalle 13:00
. IL CAFFÈ DEI PAPÀ
a cura dell’equipe Ip Ip Urrà
dove: Agorà
dalle 15:00 alle 16:00
. NEI PANNI DELL’ALTRO
laboratorio su genere e stereotipi
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: genitori
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 15:00 alle 17:00
. COLORA CON LA NATURA
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e 2-6 con genitori
dove: ATELIER DELLE ARTI E DEI TALENTI
dalle 17:00 alle 18:00
. LABORATORIO SENSORIALE: PANNELLO TATTILE
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
per: bimbi/e 0-3
dove: TENDA DELLE FARFALLE
dalle 17:00 alle 18:00
. IMMAGINE/POESIA
Incontro aperto a cura di Roberto Piumini
dove: ARENA DELLA TERRA
dalle 17:00 alle 18:00
. CHI FA PAURA, CHI HA PAURA
Laboratorio e dialogo sulle paure a cura di Cristina Bellemo
per: max 25 bimbi/e dai 7 ai 10 anni
dove: SALA INTERNA
dalle 17:00 alle 19:00
. MERENDA CON JULLY
Spettacolo di filastrocche a cura di Massimiliano Maiucchi
dove: ARENA DEL SOLE
dalle 18:30 alle 19:00
CENA da Chikù su prenotazione
A cura de LA KUMPANIA
dalle 19:30
. MUSICISTI IN CAMMINO
concerto a cura di Orchestra Trillargento Genova e Musica Libera Tutti Scampia (Na)
Alle ore 21:00, presso l’Arena della Luna
Prima della buonanotte:
. ARRIVA IL KAMISHIBAI
a cura dell’équipe Ip Ip Urrà
LUNEDÌ 17 GIUGNO
CONVEGNO URRÀ! FACCIAMO LA CITTÀ!
dove: Aula Magna Università degli Studi di Napoli Federico II - Complesso Scampia
dalle 9:30 alle 13:30
Modera Andrea Marchesi, pedagogista, formatore, esperto di processi educativi, redattore della rivista Animazione Sociale
Saluti istituzionali
Avv. Nicola Nardella, presidente 8° Municipalità
Prof. Maura Striano, assessore all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli
Prof. Paola Carnevale, dirigente I.C. Eugenio Montale Napoli
“Ip Ip Urrà – Infanzia Prima”: Il racconto di un'avventura nazionale
Avv. Barbara Pierro, presidente ass. chi rom e...chi no e capofila progetto nazionale Ip Ip Urrà
Cinzia Canali, direttrice Fondazione Zancan ente Valutatore
Gaia Mannini, ricercatrice centro Sinapsi ente Monitoraggio
Marco Rossi-Doria, presidente Impresa Sociale Con I Bambini
“Parole appuntate” il quaderno di Ip Ip Urrà": un Manifesto Pedagogico
Parola all’équipe di progetto in dialogo su:
Cura, corpo e tempo con Cristina Bellemo, scrittrice
Luoghi, prossimità e bellezza con Francesca Coppola, architetta
Gioco, immaginazione e talenti con Franco Lorenzoni, pedagogista
Conclusioni e riflessioni a cura dell’equipe di progetto.
Il progetto è a cura Associazione Chi rom…e chi no (capofila Napoli); Cooperativa Sociale Il Cantiere (Bergamo), Coop L'Abbaino (Firenze), Coop. Soc. Mignanego (Genova), Ass. Comunità Progetto Sud (Lamezia Terme), Ass. Fermenti lattici (Lecce), EcoS-Med coop. soc. (Messina), Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali (Pioltello- Mi), Associazione 21 luglio (Roma), Coop. Soc. Educazione Progetto (Moncalieri -To), Fondazione Zancan, Università Federico II centro Sinapsi e tante scuole, enti e partner sparsi lungo lo stivale.
Ente finanziatore: Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
EDUCARE CONTROVENTO
incontro aperto rivolto a educatori, insegnanti, genitori, cittadinanza tutta
a cura di Franco Lorenzoni
dove: Arena del Sole
dalle 16:00 alle 18:00
STAZIONI SEMPRE APERTE
. Biblioteca Moss
SPAZIO MORBIDO DI ISPIRAZIONE MONTESSORIANA
dedicato a bimbe/i O - 12 mesi
. MOSS
ECOMUSEO DIFFUSO URBANO VISITABILE IN AUTONOMIA
. Fuori Gioco
GIOCHI TRADIZIONALI, DI STRADA E SPORTIVI
dedicati a bimbe/i 6-99
. Agorà
SPAZIO DI PAROLA E CONFRONTO
dedicato a giovani e adulti
E SPAZIO RITRATTI DI FAMIGLIA
CABINA FOTOGRAFICA PER FAMIGLIE SELVAGGE
. Letture e Immaginazioni
SPAZIO, LETTURE E ATTIVITÀ
DEDICATI A TUTTE LE ETÀ
CON PUNTO BOOKSHOP A CURA DE L’ACROBATA LIBRERIA INDIPENDENTE
. Atelier delle arti e dei talenti
SPAZI E ATTIVITÀ ARTISTICHE
DEDICATE A TUTTE LE ETÀ
. Tenda dell’ortica
SPAZIO DESTRUTTURATO
DEDICATO A bimbe/i 1-6 anni
info e prenotazione pasti: 3202529133