immagine
indietro

Progetto Pangea - Scampia

Il GRIDAS è solo una delle variegate realtà che costituiscono la Comunità Pangea: una rete dal basso, autogestita e autofinanziata, in cui ciascuno condivide quello che ha: competenze, idee, impegno, materiali.
Noi abbiamo anche questo sito e potevamo dare spazio ai materiali prodotti per divulgare un sogno che, a Scampia, con il contributo di tanti, è divenuto una bellissima realtà, in crescita costante.
Una realtà esportabilissima e replicabile, tal quale o personalizzata dal contesto, ovunque, perché, come dice Aldo Bifulco, colui che ebbe l'idea e che per noi è "l'uomo che pianta alberi" (o li "partorisce", come disse una bambina... sbagliando?):
"Se lo abbiamo fatto a Scampia, partendo da una discarica e tra mille difficoltà, lo si può fare ovunque, non ci sono scuse!".

Qui trovate, dunque, i materiali divulgativi che illustrano il Progetto Pangea - Scampia: un progetto di formazione alla nonviolenza e di cura del verde pubblico rivolto alle scuole del quartiere dalla rete di associazioni e cittadini attivi di Scampia, di cui il GRIDAS è solo una minima parte, che ha portato alla realizzazione del “Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” in 6 aiuole prima abbandonate di Largo Battaglia a Scampia (via Hugo Pratt, davanti lo Stadio "Antonio Landieri").

Le informazioni aggiornate sul progetto Pangea sono sulla pagina Facebook che è il principale strumento di comunicazione della nostra variegata rete: lì segnaliamo appuntamenti, condividiamo report corredati da foto, informazioni e materiali condivisibili su quello che facciamo sia a Largo Battaglia sia altrove come varie realtà in rete, segnaliamo e colleghiamo realtà e percorsi affini.

Su questo sito ci appoggiamo per avere sotto mano i materiali prodotti o alcuni spunti di materiali connessi alla "filosofia" che guida il progetto Pangea, ossia la condivisione e la contaminazione positiva nel prendersi cura della nostra Pangea, la nonviolenza e l'impegno costante nel costruire la Pace e disseminare bellezza.
I materiali non sono legati al nostro progetto, ma sono spunti a disposizione di chi volesse realizzare qualcosa di simile o migliore altrove.
Per chi non ha facebook, ci trovate a Largo Battaglia ogni ultimo sabato mattina del mese per la giornata collettiva di cura del "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza" o potete contattarci (anche su questo sito).


Materiali divulgativi del Progetto Pangea:

Sono stati stampati tre Opuscoli nel gennaio 2022 grazie a un contributo dell’8 per mille alla Chiesa Valdese e sono online dal 28 maggio 2022, giorno della loro presentazione al pubblico. 

Abbiamo preparato dei cartelli illustrativi dei tre opuscoli stampati e di altri progetti correlati al Progetto Pangea - Scampia:

Cartello sull’opuscolo sul Progetto Pangea.

Cartello sull’opuscolo sui Murales.

Cartello sull’opuscolo sulle Piante.

Cartello sui laboratori di animazione Piccoli e Corti che hanno animato le favole “Bohra il canguro” (Oceania) e “la favola del colibrì” (Africa).

Cartello sul laboratorio "Alla scoperta del mondo di sotto".

Cartello sul "Giardino delle Farfalle" del TAN.

Qui si possono scaricare i pdf dei tre Opuscoli divulgativi:

Opuscolo sul Progetto Pangea, a cura di Martina Pignataro (GRIDAS).

Opuscolo sui Murales, a cura di Fedele Salvatore (IIS “Attilio Romanò” di Miano, NA).

Opuscolo sulle Piante, a cura di Aldo Bifulco, Dina Mascolo e Raffaele Del Mondo (Circolo Legambiente “La Gru” di Scampia).

La grafica degli opuscoli è curata da Federico Scognamiglio che ringraziamo.

Qui un video riepilogo breve del Progetto Pangea - Scampia.

Qui un video racconto dettagliato del Progetto Pangea - Scampia.

Qui una cartolina-biglietto da visita del "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza".
Se potete aituarci a diffonderle, stampatene qualcuna anche voi.
(Misure 15x10cm. Carta patinata opaca, grammatura standard da cartolina.)

Cartello per “educare” i padroni di cani a vivere in armonia le aree verdi nel rispetto di tutte le creature. Utilizzabile anche altrove.

Per contattare il Progetto Pangea - Scampia o per richiedere informazioni sulla cartolina ci sono i recapiti di Martina del GRIDAS, che cura la comunicazione e aggiorna la pagina facebook, creata da Lino Chimenti, che è il principale strumento di comunicazione delle iniziative Pangea:

Martina: martina@felicepignataro.org - cell. 366.1033370. 

Ci incontriamo a Largo Battaglia ogni ultimo sabato del mese, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 per una mattinata di cura collettiva del "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza".

*       *       *       *       *       *       *

Rimandando alla pagina facebook per la cronistoria di iniziative e appuntamenti, qui riportiamo i materiali relativi a iniziative specifiche: 

Qui una video-intervista a Aldo Bifulco di Maria Reitano realizzato per "Città della Cura" a margine di una iniziativa per la Pace, il 23 luglio 2022, a 150 giorni dalla guerra in Ucraina. 

- Materiali connessi alla Piantumazione del Kaki Tree - Giornata mondiale della nonviolenza 2022:

Domenica 2 ottobre, il “Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” si arricchisce di una nuova pianta, molto significativa: un Kaki Tree, pianta di seconda generazione, figlia di un Kaki sopravvissuto alla bomba atomica sganciata su Nagasaki il 9 agosto 1945, sarà inserita nell’aiuola Asia.

Qui il comunicato stampa per la Giornata Mondiale della nonviolenza 2022.

Qui la locandina dell’incontro di gemellaggio, sabato 1 ottobre 2022, tra l’associazione “Nagasaki-Brescia Kaki Tree Project Europe" e la rete del Progetto Pangea - Scampia.

Qui la locandina della festa per la piantumazione del Kaki Tree al “Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza a Scampia, domenica 2 ottobre 2022.

Qui l’evento dell’iniziativa.

Qui il video di Vincenzo Di Falco sulla "Giornata mondiale della nonviolenza" al "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza", domenica 2 ottobre 2022.

La storia del Kaki Tree è raccontata nel libro illustrato di Chiara Bazzoli e AntonGionata Ferrari “C’è un albero in Giappone” (ed. Sonda, 2023).




- Materiali connessi al Birdwatching dei piccoli e piccole:

L'ultimo sabato del mese di ottobre 2022, mattinata di cura collettiva del "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza", è stato inserito nella programmazione delle iniziative della LIPU per il "Birdwatching dei piccoli e piccole".
Referente per questa iniziativa: Martina.

Condividiamo qui il Depliant “Il giardino naturale” realizzato dalla consigliera nazionale della LIPU Paola Ascani in collaborazione con le Delegazioni LIPU di Firenze e di Livorno, utilizzabile in qualsiasi giardino.


- Materiali connessi alle iniziative Cessate il fuoco subito:

La rete Pangea aderisce alla Manifestazione Nazionale per la Pace a Roma di sabato 5 novembre 2022 - ore 12:00 piazza della Repubblica.

Tappa successiva è l'appuntamento napoletano di cui è tra i promotori, del percorso "Fari di Pace" organizzato da Pax Christi, che è stato inserito anche nella giornata del 2 ottobre a Scampia: appuntamento Sabato 19 novembre 2022, alle ore 14:00, al Porto di Napoli - Varco Pisacane. Corteo fino al Duomo.

Nell'ambito della Rete per la Pace - Scampia, la rete Pangea partecipa alla manifestazione "PACE e DISARMO: ITALIA RIPENSACI!", sabato 25 febbraio 2023, a un anno dall'inizio dell'ultima guerra. 
Concentramento ore 10:30 alla Vela Celeste e corteo fino al "Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza" con flash mob "porta un'arma giocattolo da buttare nella monnezza!"

- Materiali connessi alla Riqualificazione dal basso di via Fratelli Cervi e prolungamento del "Corridoio delle Farfalle":

Qui un video del "Disvelamento" del mural realizzato nel 1985 da Felice Pignataro e dal GRIDAS su Via Fratelli Cervi cui si è messo mano nell'ambito della riqualificazione dal basso di tutta la strada.

Sabato 22 aprile 2023 verrà ripulita la targa della strada e si sta programmando una iniziativa dedicata ai 7 fratelli Cervi.

Qui il comunicato stampa dell'iniziativa.
Qui la locandina dell'iniziativa realizzata da Federico Scognamiglio.
Qui l'evento facebook.

Forniamo qui alcuni spunti per lavorare, soprattutto con le scuole, ma non solo:
- Poesia di Gianni Rodari dedicata ai Compagni Fratelli Cervi.
- Canzone Sette Fratelli di Marco Paolini e i Mercanti di Liquore.
- Canzone La Pianura dei Sette Fratelli di The Gang, nella versione dei Modena City Ramblers.
- Film I MIEI SETTE PADRI di Liliana Davì con Adelmo Cervi (2023), di cui il GRIDAS ha partecipato alla coproduzione popolare sulla piattaforma indipendente Produzioni dal basso.

Qui il video di Vincenzo Di Falco sulla manifestazione del 22 aprile 2023.

L'ultimo sabato del mese di maggio 2023, la consueta giornata mensile di cura collettiva del Giardino, è ingobata nel Festival delle Storie del MOSS - Ecomuseo Diffuso di Scampia.
Successivamente, alle ore 13:00, ci spostiamo al campo Rom di via Cupa Perillo a Scampia per la piantumazione di una Buddleja e una Menta nell'ambito della creazione dal basso del "Corridoio delle farfalle". Viene piantato anche un Olmo, in continuità con l'iniziativa "Sette Olmi per Sette Fratelli", piantati il 22 aprile 2023 a via Fratelli Cervi, in memoria dell'atavica resistenza delle comunità Rom e del Porrajmos.

Progetto Pangea - Scampia