Film proiettati nel 2023
Torna il Cineforum settimanale gratuito promosso dal GRIDAS a Scampia, presso la propria sede (Via Monterosa, 90/b, Ina Casa, Scampia-Napoli)
#CineforumGRIDAS
Tutti i Venerdì alle ore 18:30 (inizio proiezione) dal 14 aprile a giugno e da ottobre a dicembre.
Qui le motivazioni che lo muovono sin dal settembre 2003.
Confermate le sessioni:
- Proponi un film [scrivici a: cineforum@felicepignataro.org]
- Produzioni dal basso, dedicata ai films coprodotti dal GRIDAS
- Distribuzioni dal basso - dedicata ai film distribuiti dalla piattaforma indipendente OpenDDB.it
- Spazio Animazione a cura de La Casa dei Conigli
- PensareFare presenta, dedicata alle rassegne presentate dall'Associazione PensareFare
- Il Teatro al Cinema
- Proiezioni ad hoc create "su misura" di chi propone film.
Puoi richiedere il pdf delle programmazioni, fatte mese per mese e inviate alla nostra newsletter, contattandoci.
La TV isola, il Cinema unisce: Torniamo al Cinema!
Venerdì 14 aprile 2023 - ore 18:30
Dove eravamo rimasti?
CARNEVALE IN VIDEO
Riepilogo in video degli ultimi 4 anni di Corteo di Carnevale di Scampia raccolto in attesa che passassero pandemia e sentenza.
* 2020: 38° Corteo di Carnevale di Scampia
“LA RISCOSSA DEI PAPPICI ovverossia TUTTI INSIEME CHE’ NON C’E’ PIU’ TEMPO”
. “Carnevale OkOkOk” di Vincenzo Di Falco. 2020 (13’30’’)
Partenza del corteo.
. Il Videoracconto di Chi rom e…chi no del 38° Carnevale Sociale di Scampia. 2020 (2’52’’)
* 2021: 39° Corteo di Carnevale di Scampia
CAD - Carnevale a Distanza “E’ obbligatorio l’uso della maschera”
. 01-Frente Murguero Campano - M’abbrucia ‘o frente per il CAD (38’’)
. 02-Murga Los Adoquines de Spartaco per il CAD 2021 (3’34’’)
. 03-La MalaMurga per il CAD 2021 (1’51’’)
. 04-Musica libera Tutti per il CAD (30’’)
. 05-ZAD-Zenit a Distanza, Centro Zenit per il CAD (2’48’’)
. 06-Maschere in prova - Associazione Via Milano, Brescia per il CAD (18’)
. 07-Glamourga Macao “Mascherata” per il CAD (3’37’’)
. 08-StaMurga - Ottimista e antifascista per il CAD (3’03’’)
* 2022: 40° Corteo di Carnevale di Scampia
“ARREVUOTO - LA RIVOLUZIONE GLOBALE”
. 01-TG3regionale del 27 febbraio 2022 (2’02’’)
. 02-Pace2022 di Giovanna Pignataro (41’’)
. 03-Video Omme Furéste di Flavia D’Aiello (2’15’’)
. 04-Video Marionetta di Silvana Sferza (2’47’’)
* 2023: 41° Corteo di Carnevale di Scampia
“A CHE TITOLO? ovverossia Titoli, titoletti e sottotitoli”
. 01-Il carnevale del GRIDAS a Scampia di Vincenzo Di Falco (24’42’’)
. 02-TG3regionale (1’30’’)
DA MARZO A MARZO... #ILGRIDASNONSITOCCA
Videoracconto di un anno di mobilitazione a sostegno del GRIDAS. (6’)
PROSSIMAMENTE al Cineforum del GRIDAS
A CHE TITOLO? trailer di Maria Reitano per Città della Cura (2'25'').
Anteprima di Città della Cura.
Venerdì 21 aprile 2023 - ore 18:30
Nel 1° decennale di OpenDDB.it
SARURA - The future is an unknown place
di Nicola Zambelli. Palestina, 2022. 80’
Alle porte del deserto del Negev, un gruppo di giovani palestinesi lotta contro l’occupazione militare israeliana. “Youth of Sumud” – i giovani della perseveranza – cercano di restituire alla propria gente le terre sottratte alle loro famiglie, ristrutturando l’antico villaggio di grotte di Sarura. Affrontano l’aggressione con azioni nonviolente, difendendosi dai fucili con le proprie videocamere; si oppongono alla desolazione e alla morte con la speranza e la vita. Dieci anni dopo il loro primo documentario sulla lotta nonviolenta in Cisgiordania, i registi tornano nel villaggio di At-Tuwani per raccontare come siano cresciuti nel frattempo i bambini ritratti nel film, utilizzando materiale d’archivio di più di 15 anni.
Qui il precedente film TOMORROW’S LAND, che è stato proiettato al cineforum settimanale gratuito del GRIDAS venerdì 3 ottobre 2014.
Venerdì 28 aprile 2023 - ore 18:30
Spazio Animazione a cura de "La Casa dei Conigli"
I RACCONTI DI PARVANA
di Nora Twomey. 2017. 90’
La storia di una ragazza di 11 anni cresciuta sotto il regime talebano nella Kabul del 2001 che opprime la libertà delle donne. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana decide di travestirsi da uomo per poter lavorare e così occuparsi della sua famiglia. Questa audace ragazzina mette a rischio la propria vita traendo forza proprio da quelle storie che il papà le raccontava per farle conoscere la cultura e la bellezza dell’Afghanistan.
Venerdì 5 maggio 2023 - ore 18:30
Il teatro al Cinema
LE STELLE DELL’ORSA
Testo di Corrado Plastino. Anno scolastico 2018/2019. 125’
Rappresentazione teatrale sui fratelli Cervi degli studenti dell'I.C. “Rodari” di Soveria Mannelli e di Carlopoli (CZ), Scuola Secondaria di Primo Grado.
Rappresentazione tenuta all'Arena di San Tommaso (Soveria Mannelli, CZ) il 7 giugno 2019.
Venerdì 12 maggio 2023
Il cineforum del GRIDAS non si tiene:
. partecipiamo all'incontro "Le mani sulle città o le mani per le città?" alle ore 16 all'Istituto Italiano degli Studi Filosofici, via Monte di Dio, 14.
. partecipiamo dal 12 al 14 maggio il decennale di OpenDDB con una "delegazione" GRIDAS/"Scampia Felix" siamo al Vag61, in Via Paolo Fabbri, 110 - Bologna (ci siamo il 12 sera e il 13).
Venerdì 19 maggio 2023 - ore 18:30
Nel 1° decennale di OpenDDB.it
Verso il Mediterraneo Antirazzista Napoli e lo Scudetto
. A.S.D. ATLETICO BRIGANTE
di Anna Mazzoni e Giustino Pennino. Italia, 2017. 15’
Passione. Rispetto. Lealtà. Fair play. Ma anche umanità, solidarietà, integrazione. L'Atletico Brigante è un progetto che tramite lo sport promuove l’integrazione sociale fondandosi sui valori dell’antirazzismo, dell'antifascismo e dell'antisessismo. La natura del progetto è aggregativa: il suo carattere è assolutamente non competitivo, lo spirito di squadra non emerge dal numero di gol segnati o non subiti ma dalla capacità di dirigersi verso un obiettivo unico che travalichi le barriere culturali, linguistiche e geografiche.
. ARDITA SAN PAOLO
di Nicola Gesualdo. Italia, 2013. 9’
Roma, nel quartiere San Paolo ragazzi appassionati di calcio danno vita ad una nuova tipologia di squadra, il calcio popolare. Il numero di ultras sugli spalti,nonostante si tratti di una squadra di terza categoria,aumenta di partita in partita;cori,striscioni,aggregazione e socialità non si fermano al rettangolo di gioco.Un’intera città ne parla.
. FAREBBERO TUTTI SILENZIO
di Andrea Zambelli. Italia, 2011. 28’
Documentario sugli ultras dell’Atalanta. Il film mostra uno spaccato del vivere ultrà puntando l’attenzione sui rapporti del soggetto ultrà con le forze dell’ordine e con i mezzi d’informazione. Si cerca di capire se esiste una correlazione tra l’avvento del calcio delle pay-tv e l’inasprirsi dei rapporti dei tifosi con società, polizia, stampa.
. E NOI VE LO DICIAMO
di Gianluca Marcon. Italia, 2011. 44’
Chi sono gli Ultras? Aggregazione sociale? Sottoculture giovanili? Teppisti? Violenti?
E noi ve lo diciamo racconta il “Movimento Ultras” dall’interno; uno sguardo del reale attraverso le voci, le esperienze e i racconti degli Ultras italiani.
Venerdì 26 maggio 2023 - ore 18:00
Proponi un film
Proiezione inserita nell'ambito del Moss Festival delle Storie - Ecomuseo Diffuso Scampia
che si tiene dal 25 al 28 maggio a Scampia.
Info fb: MossEcomuseoScampia
STORIE DI QUOTIDIANA BELLEZZA
Video documentario realizzati con gli studenti e le studentesse dell’Istituto tecnico industriale “Galileo Ferraris” di Scampia.
Parola ai protagonisti della rete territoriale.
Interviste a Mirella La Magna e Aldo Bifulco.
A seguire, assemblea pubblica collettiva:
“Scampia, passato, presente e futuro: tra memorie e trasformazione”.
Aperitivo ore 19:30 al centro sociale, sede del GRIDAS, a cura de La Kumpania.
Venerdì 2 giugno 2023
[Il Cineforum non si tiene].
Venerdì 9 giugno 2023 - ore 18:30
Distribuzioni dal basso - OpenDDB.it
THE MILKY WAY - Nessuno si salva da solo
di Luigi D’Alife. Italia/Francia, 2020. 84’
Di giorno, le montagne tra Clavière e Monginevro sono attraversate da migliaia di sciatori in vacanza sulla neve nel comprensorio sciistico “La Via Lattea”; di notte, sono percorse di nascosto tra i boschi da decine di migranti che lasciano l’Italia per proseguire il loro viaggio oltre il confine con la Francia.
“The Milky Way” è la storia di solidarietà degli abitanti e dei pericoli affrontati dai migranti, raccontata attraverso scorci di vita e graphic novel animate sullo sfondo del mondo di montagna nella consapevolezza che – qui come in mare – nessuno si lascia da solo.
Venerdì 16 giugno 2023 - ore 18:30
Proponi un film - Fluid Produzioni
NON C'ERA NESSUNA SIGNORA A QUEL TAVOLO
il cinema di Cecilia Mangini
di Davide Barletti e Lorenzo Conte. Italia, 2010. 66'
Il racconto di una vita al cinema e per il cinema. La storia di Cecilia Mangini, documentarista, fotografa, intellettuale che ha raccontato con i suoi film trent'anni di storia del nostro paese.
Sulla scia del Festival "Ignoti alla città" 2022 che ha riportato Felice Pignataro a Mola di Bari (BA), portiamo una molese a Scampia.
Felice a MAUL!
Venerdì 23 giugno 2023 - ore 18:30
Spazio Animazione a cura de “La Casa dei Conigli”
PICCOLI e CORTI
de La Casa dei Conigli. Italia, 2021-2023, ca 90’ totali.
Selezione di corti animati prodotti da “La casa dei conigli” nel corso degli ultimi anni durante i laboratori condotti con bambini e ragazzi tra Nola, Scampia, Marigliano, Pomigliano, Saviano e Ponticelli.
Piccoli e corti è un progetto partito da Scampia nel 2008, per far sperimentare ai bambini il cinema d’animazione. Da allora non si è mai fermato, entrando nelle scuole, nelle ludoteche, nelle librerie, dovunque ci fosse qualcuno desideroso di inventare storie e tradurle in animazioni con metodi tradizionali.
Tra i lavori dei laboratori "Piccoli e Corti" selezionati per la proiezione:
BOHRA IL CANGURO
Scampia, 2022. 2’34’’
Animazione in stop motion realizzata tra febbraio e aprile 2022, con i bambini della scuola primaria (classe II A) dell' I.C. Pertini - 87° Don Guanella (Napoli) nell'ambito del Progetto FSEPON Apprendimento e socialità “ALLA RISCOPERTA DELLO SPAZIO DENTRO E FUORI DI NOI”, modulo A: PICCOLI E CORTI condotto da La casa dei conigli.
LA FAVOLA DEL COLIBRI’
Scampia, 2022. 4’05’’
Animazione in stop motion realizzata tra febbraio e aprile 2022, con i bambini della scuola primaria (classe II B) dell' I.C. Pertini - 87° Don Guanella (Napoli) nell'ambito del Progetto FSEPON Apprendimento e socialità “ALLA RISCOPERTA DELLO SPAZIO DENTRO E FUORI DI NOI”, modulo B: PICCOLI E CORTI, condotto da La casa dei conigli
Questi due corti sono stati collegati al Progetto Pangea - Scampia di cui la scuola è parte attiva e il secondo è un vero e proprio "spot" dello spirito di questo progetto nato e cresciuto dal basso.
Spot realizzato per il progetto RESPIRO coordinato dalla Coop Irene'95.
PROGETTO RESPIRO
2022. 1'23''
Cosa succede a un bambino nel momento in cui la madre diventa vittima di femminicidio? Cosa possiamo fare noi? In questo breve spot il senso di quello che il progetto Respiro si prefigge di fare.
L’ALBERO DELLE AVVENTURE
Marigliano (NA), 2022. 2’16’’
Corto realizzato presso la Cooperativa irene'95 di Marigliano (NA), nell'ambito del progetto "Una chance tutta per me", con il contributo della Fondazione Banco Napoli.
I bambini coinvolti sono partecipanti al Centro Polifunzionale per minori "Facciamo Centro".
LA CASA DEL LUNGOCOLLO E DEI SUOI AMICI
Ponticelli (NA), 2022. 2’43’’
Spot realizzato presso l'ICS Aldo Moro di Ponticelli (NA), scuola primaria, durante il PON Apprendimento e socialità, progetto “CRESCERE INSIEME”.
Lo spot mira a pubblicizzare "La casa dei Lungocollo e dei suoi amici", l'ex casa del custode, che è stata recuperata e destinata ad attività per il territorio.
Proiezione di alcuni backstage "amatoriali" realizzati durante ciascun laboratorio con i bambini per raccogliere le loro impressioni e far loro comprendere meglio e ripercorrere tutti i passaggi della realizzazione del "proprio" video animato.
Venerdì 30 giugno 2023 - ore 18:30
Riunione organizzativa del GRIDAS in vista delle iniziative durante il periodo estivo.
[Il cineforum settimanale gratuito promosso dal GRIDAS a Scampia torna a ottobre].
La TV isola, il Cinema unisce: Torniamo al Cinema!